CV

Dr. Prof. Leonardo Osti

Nato a Bondeno (Ferrara) 11/10/1964
Laurea in Medicina e Chirurgia a Siena nel Luglio 1989

Formazione ed attività clinica

  • Specializzazione in ortopedia e Traumatologia Università di Siena
    Luglio 1989 (Tesi di specializzazione in collaborazione con UCLA e Lode)
  • Specializzazione in Medicina dello Sport (Tesi di specializzazione in collaborazione con UCLA e Lode)
  • Visiting Fellow in Arthroscopic Surgery and Sports Medicine 1993 e 1999 (UCLA, Los Angeles) e all year 2000 (Melbourne­Australia) Knee surgery and Sports Medicine
  • Sports Medicine Residency ended in 2000: Top Score
  • Stages esteri
    • 15 in USA (3 allo Southern California Center for Sports Medicine, Long Beach, California, 1 alla Hughston Clinic, Columbus, Georgia, 10 alla UCLA, Los Angeles, California, 1 al San Antonio, Texas), 1 in Lyon (France),  
    • 3 in Australia (Melbourne), 
    • 1 in Malta
  • Fellowship In Arthroscopic surgery and Sport medicine UCLA 1993 e 1999 (SH Liu MD) e Knee surgery and Sports Medicine Prof. J Bartlett e Dr. H Morris con certificati di alto merito/eccellenza ESSKA Travelling Fellow 2002
  • Partecipazione  a convegni e corsi Nazionali ed internazionali dal 1989 (dal 1991 per l’American Academy of Orthopaedic Surgeons) a cadaver lab   prima   come   discente   poi   come   istruttore   per   apprendimento, sviluppo e verifica di nuove tecniche chirurgiche dal 1993.
  • Traumatologia sportiva:
    • Responsabile   Ortopedico   Udine   calcio   per   la   stagione   2001­/2002 (Udinese),
    • Modena Calcio 2012-2013,
    • Consulente per squadre ed atleti top level basket, pallavolo, rugby, Motocross, pallamano, tiro con l’arco etc.
    • Ricercatore   Universitario   confermato   Clinica   Ortopedica   e Traumatolgica Università di Udine 1995­-2001
  • Responsabile  Chirurgia Artroscopica e mini­invasiva del  mini­invasiva Hesperia Hospital  dal 2001

Attività ed esperienza chirurgica

Oltre 10.000 interventi eseguiti come primo operatore nela Chirurgia artroscopica, mini­invaviva e protesica del  ginocchio e della Spalla, chirurgia artroscopica e mini­invasiva della caviglia e traumatologia dello Sport con 4500 eseguite come aiuto con senior surgeon di livello eccellente, attività media annuale c.a. 600 interventi all’anno con alta percentuale di interventi a maggiore complessità.
Follow­up personale clinico di oltre il 98% dei pazienti operati con data base personale dal 200 

Attività di ricerca

  • Presentazioni e Pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali dal 1990 con 238 presentazioni a Meeting nazionali ed internazionali (comprensive di: American Academy of Orthopaedic Sugeons/AAOS, International Society for Arthroscopy and knee surgery / ISAKOS, European Society of Knee Surgey/ESSKA; Asia Pacific Orthopaedic Society/APOA, Arthroscopy Association of North America/AANA, Orthopaedic research Society),
  • 192 lavori a stampa di cui 51 su pubmed su riviste ad alto impact factor: lavori su pubmed
    29,8 score sul Portale Research gate: profilo su Research Gate
  • 11 Brevetti di invenzione, 2 in USA dal 1993, la maggior parte dei quali con trasferimento di tecnologia.
    Tecniche chirugiche innovative, metodiche e mezzi diagnostici innovativi sviluppati, validati a livello internazionale ma non brevettati
  • 2 American Academy of Orthopaedic Surgeons Acknowledements per l’elevato merito scientifico.
  • Reviewer Journal of Arthroscopy and Related research 1999­2005 Associate Editor Journal Of Orthapedics and Traumatology dal 2014 International member of the AAOS, ISAKOS, ESSKA, ISMULT, former WPOA)
  • Membro attivo delle Società National: SIOT, SIGASCOT, SIA.

Attività didattica

  • 1995-­2001 come ricercatore Universitario lezioni al corso di Laurea in Fisioterapia e corso opzionale per studenti di Medicina e Chirurgia
  • 1996­-2010   Professore   A.C.   Scuola   di   Specializzazione   in   Ortopedia Università di Siena,
  • 2010­-2011 Università Campus Biomedico di Roma
  • Dal 2001 Università di Ferrara con tutoraggio   e formazione clinico degli specializzandi dal 2006 (riconoscimento regionale di Centro di formazione specializzandi Università di Ferrara dal 2011)
  • Vincitore di Idonesità Nazionale a Professore di 2° fascia (su ricorso dal 2012) nel 2016 e di Professore di 1° fascia nel 2017
  • Docente e tutor a corsi  e cadaver Lab nazionali ed internazionali
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.